Cosa è meglio mangiare durante l’allattamento

Oggi vi parlerà di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che sicuramente interesserà molto le mamme che seguono il nostro blog. Parliamo del primo e più importante alimento dell’essere umano, il latte materno e dell’alimentazione materna durante l’allattamento al seno. Ci sarebbero pagine e pagine da scrivere a riguardo ma focalizziamoci sull’aspetto nutritivo. Il latte materno, che nei primi giorni dopo il parto si chiama colostro e che diventerà gradualmente latte maturo nell’arco di 10 giorni, è tutto quello di cui il neonato ha bisogno. Ci credereste? Per i primi sei mesi il latte che viene prodotto dal seno materno contiene proteine, grassi, sali minerali e acqua in quantità sufficienti al fabbisogno del neonato in ogni fase della crescita. Tutti ciò che la mamma mangia, seppur in minima parte, passa nel latte. Quindi il latte cambia sapore a seconda di cosa mangio? Si. Ci sono alimenti come le verdure dal sapore forte (broccoli, cavoli, verza, peperoni, asparagi), aglio e cipolla, cibi piccanti o spezie, che si pensa possono cambiare il sapore del latte. E cosi ma non è il caso di evitarli! Se la mamma ha sempre avuto una dieta composta da questi alimenti, mangiarli anche durante l’allattamento aiuteranno il bambino ad abituarsi a determinati sapori apprezzandoli anche al momento dello svezzamento e oltre! Allora cosa e quanto è giusto mangiare? Basta una dieta ricca e varia di nutrienti e uno stile di vita sano. Il fabbisogno energetico durante l’allattamento è di 500 kcal/die in più rispetto ai normali 2000 (circa) per una donna.
L’allattamento, tra le altre cose, comporta un grande dispendio di energia e di liquidi che aiuta a perdere i chili di troppo assunti durante la gravidanza. Non c’è bisogno, quindi, durante il puerperio di seguire una dieta ipocalorica.
VERDURA E FRUTTA: soprattutto di colore giallo-arancio e verde scuro, ricche di Vitamine e Sali minerali. Inoltre le verdure di colore verde scuro (es. spinaci), i SEMI e la FRUTTA SECCA sono fonte di Calcio, esattamente quanto il latte e i suoi derivati. CEREALI E LEGUMI PESCE AZZURRO: ricco di acidi grassi Omega 3; meglio se cotto al forno o al vapore. Cercate di evitare tonno e sgombro per l’elevato contenuto di Mercurio. CARNI MAGRE UOVA: 2/3 volte alla settimana. OLIO DI OLIVA: l’acido oleico aiuta lo sviluppo del sistema nervoso. ACQUA: il fabbisogno giornaliero aumenta di circa 700 ml nelle donne che allattano, quindi bere anche 2 litri al giorno di acqua vi farà bene. In ogni caso durante l’allattamento sentirete di avere più sete: bevete ogni volta che ne sentite la necessità. Da evitare o ridurre: CAFFE’, THE, CIOCCOLATO: sono alimenti che passando nel latte rendono irrequieto il bambino. Fatene a meno o riducetene il consumo se potete. ALCOOL: evitare il consumo di qualsiasi alcolico e super alcolico durante l’allattamento al seno, cosi come in gravidanza. FUMO: la nicotina passa nel latte materno e può dare problemi al neonato.